top of page
  • Immagine del redattoreVeronique Tea

Afternoon, Light, Cream, Royal, High.

Afternoon Tea, Light Tea, Cream Tea, Royal Tea e High Tea hanno di sicuro una cosa in comune: il tè.

Ma in che cosa si differenziano? Che cosa fa dire che un incontro è un Afternoon Tea oppure che è un Cream Tea?

Ecco le differenze spiegate dalla Tea Etiquette Expert e Fondatrice della Protocol School of Washington, Dorothea Johnson, nella rivista Tea Time Magazine Summer Edition del 2005.

Afternoon Tea

Origine

Non è chiaro quando sia stato introdotto in Inghilterra, ma la cerimonia divenne molto comune intorno al 1840 grazie alla figura di Anna, la settima Duchessa di Bedford che pativa il lungo spazio di tempo fra il pranzo e la cena, senza mangiare. Così aveva pensato di spezzare la fame con un tè, un vassoio di pane e burro e una fetta di torta. Iniziò a condividere quel piacevole momento con le sue amiche e presto, da una semplice "merenda", si trasformò in un evento sociale fra le classi aristocratiche inglesi.

La storia tuttavia pone la nascita dell'Afternoon Tea in Francia, più di cent'anni prima. Infatti si trova il riferimento ad un Afternoon Tea in una lettera che Madame de Sévigné scrisse ad un amico nel 1626.

Oltre al riferimento al tè delle cinque, Madame de Sévigné descrive il suo stupore di fronte alle persone che prendono il tè con il latte.


Caratteristiche

Tradizionalmente l'Afternoon Tea è servito verso le 16,00. Oggi, per quanto riguarda gli Stati Uniti, molti Hotel e TeaRooms lo servono dalle 15 alle 17, ma l'ora può slittare in entrambe le direzioni.

Vengono serviti tre differenti portate che accompagnano la selezione di tè:

- Piccoli sandwiches salati

- Scones

- Dolcetti

L'Afternoon Tea è anche chiamato Low Tea perché viene servito in tavolini bassi posizionati di fianco alle sedie o divanetti.



Cream Tea

Origine

Un pasto leggero che ha origini nel sudovest dell'Inghilterra, in Devon e Cornovaglia.


Caratteristiche

Il Cream Tea prevede scones, marmellata, crema di panna e una selezione di tè.




Light Tea

È una versione più leggera dell'Afternoon Tea. Il menù prevede scones, dei dolcetti e una selezione di tè.



Royal Tea

Il menù prevede quattro differenti portate che accompagnano la selezione di tè:

- piccoli sandwiches salati

- scones

- dolcetti

- dessert

Ma la cosa distintiva rispetto agli altri Tè è che viene servito un bicchiere di Champagne o di Cherry per iniziare.



High Tea

Spesso confuso per un evento di grado superiore rispetto all'Afternoon Tea, non è altro che un semplice pasto seduti, dove non vengono offerti finger sandwiches, scones e dolcetti, tipici dell'Afternoon Tea.


Origine

L'origine dell'High Tea viene attribuita alle zone industriali delle Midlands inglesi. Durante la Rivoluzione Industriale (dal 1850 in poi), ci furono diversi cambi dal punto di vista sociale ed economico. I negozi rimanevano aperti fino alle otto o nove di sera per soddisfare le esigenze dei lavoratori e la cena veniva servita quando i negozi chiudevano. Per smorzare la fame i lavoratori prendevano un tè all'incirca verso le sei, un orario numericamente alto "high" durante la giornata.

L'High Tea era ed è rimasto un semplice pasto da seduti.


Caratteristiche

Vengono serviti piatti caldi e freddi tipici della tradizione inglese oltre ad una selezione di tè:

- meat pies, Welsh rarebit, sausages

- pane, formaggio

- burro, marmellata, desserts, frutta

La caratteristica principale è che vengono serviti piatti contenenti carne. Infatti l'High Tea può essere anche chiamato Meat Tea o Ham Tea.

Oggi l'High Tea è servito sottoforma di cena a buffet e può anche essere accompagnato da un bicchiere di bevanda alcolica.



11 visualizzazioni0 commenti